A chi è rivolto
Segretari comunali che abbiano stipulato atti pubblici nell'interesse dell’Ente (come compravendite, convenzioni urbanistiche, ecc.) e ai Comuni che devono procedere alla relativa liquidazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (art. 10, D.L. 90/2014 convertito in L. 114/2014 e successive modifiche).
Descrizione
Il servizio Diritti di Rogito presso il Comune di Sant'Ippolito riguarda la gestione e il rilascio delle certificazioni e autorizzazioni necessarie per il completamento delle pratiche notarili relative a compravendite immobiliari, donazioni e altri atti pubblici. Questo servizio assicura la corretta applicazione delle tariffe comunali previste per i diritti di rogito, che rappresentano i costi amministrativi dovuti per la registrazione degli atti notarili nel territorio comunale. L’ufficio competente supporta cittadini, notai e professionisti nella verifica della documentazione e nel calcolo delle somme da versare, garantendo trasparenza, efficienza e rispetto delle normative vigenti. È un punto di riferimento fondamentale per chi deve formalizzare atti immobiliari o patrimoniali che coinvolgono beni situati nel Comune di Sant'Ippolito.
Copertura geografica
Comune di Sant'Ippolito
Come fare
Per usufruire del servizio Diritti di Rogito nel Comune di Sant'Ippolito, è necessario presentare la richiesta presso l’ufficio competente del Comune, generalmente l’Ufficio Tributi o l’Ufficio Protocollo. Il richiedente, che può essere il notaio, il proprietario dell’immobile o un professionista incaricato, deve fornire tutta la documentazione relativa all’atto notarile, come il contratto di compravendita, la planimetria catastale e gli eventuali certificati richiesti. L’ufficio effettuerà il calcolo dei diritti dovuti in base alle tariffe comunali vigenti e rilascerà una ricevuta o un certificato attestante l’avvenuto pagamento. In alcuni casi, il Comune potrebbe richiedere il pagamento anticipato o online tramite i canali istituzionali. Il servizio è finalizzato a garantire la corretta registrazione degli atti e il rispetto degli obblighi fiscali e amministrativi legati ai trasferimenti immobiliari.
Cosa serve
È necessario:
- Documento d’identità valido del richiedente
- Atto notarile o bozza del rogito
- Planimetria catastale dell’immobile
- Eventuali certificati catastali o urbanistici richiesti
- Modulo di richiesta (se previsto dal Comune)
- Ricevuta di pagamento o disponibilità a effettuare il pagamento dei diritti comunali
Cosa si ottiene
- Certificazione del pagamento dei diritti comunali relativi all’atto notarile
- Rilascio della ricevuta ufficiale comprovante l’avvenuto versamento
- Validazione e registrazione dell’atto notarile presso gli uffici comunali competenti
- Assistenza e supporto amministrativo per il corretto completamento della pratica notarile
Tempi e scadenze
i tempi sono quelli stabiliti dall'ufficio tecnico che fisserà l'appuntamento
Procedure collegate
nessuna procedura collegata all'esito
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 14/07/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Avviso pubblico per l'assegnazione del bonus sociale idrico integrativo
- Avviso chiusura tratto di strada provinciale Mondaviese (s.p. n. 5)
- Avviso Pubblico Manifestazione di interesse – Progetto “Sant'Ippolito TOURISM L-HUB”
- 30 maggio 2025 - piazza di Sorbolongo
-
Vedi altri 6
- Attività ludico-ricreative, sportive ed educative estive rivolte a bambini e adolescenti dai 3 ai 14 anni (centri estivi)
- Avviso apertura iscrizioni al servizio di trasporto scolastico a.s. 2025/2026
- 3 appuntamenti dedicati alle famiglie e bambini (0-6 anni)
- Concessione a favore delle famiglie disagiate delle agevolazioni tariffarie del tributo tari per l'annualità 2024 - approvazione graduatoria definitiva
- Avviso avvio del nuovo portale SUE 16.04.2025
- Avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime di cui all'art. 3 del d.m. 26/09/2016 - dgr n. 264/2025/dds 66/2025 - anno 2024